TOP 10: Ricette facili da digerire

10 maggio, 2025 , , , ,

3. Bruschetta all’avocado

L’avocado è ricco di fibre e grassi monoinsaturi sani che possono aiutare a migliorare la digestione. I semi di zucca sono una delle migliori fonti naturali di vitamine del gruppo B. Rappresentano una valida alternativa per chi è allergico alle noci.

Vedere la ricetta >>

2. Zuppa di orzo e lenticchie

Un brodo leggero è ottimo per calmare il mal di stomaco. Le lenticchie sono una buona fonte di proteine ​​e, insieme all’orzo, forniscono fibre solubili, il cui consumo può contribuire alla salute intestinale e alla normalizzazione dei livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue.

Vedere la ricetta >>

1. Purea di mele

Le mele sono ricche di pectina, una fibra che aiuta a regolare il transito intestinale. La purea di mele è delicata sullo stomaco e facile da digerire. Inoltre, è facilissima da realizzare ed è anche economica!

Vedere la ricetta >>

Vi sono piaciute le nostre ricette facili da digerire? Ne proverete almeno una? Fatecelo sapere su Facebook, Instagram, Twitter o nei commenti qui sotto!

Pagine: 1 2 3

Autori

Cinzia Cuneo
Italiana di nascita e canadese d'adozione, Cinzia ha deciso di coniugare le sue competenze professionali e la sua passione per la buona tavola sviluppando un servizio per aiutare i numerosi «aventi bisogno» a riprendere il controllo della loro alimentazione. Così è nata SOSCuisine. Ingegnere di formazione al Politecnico di Torino, Cinzia ha conseguito un Master's Degree in scienze applicate all'École Polytechnique de Montréal.

2 commenti a “TOP 10: Ricette facili da digerire”

30 maggio, 2025 Anna Schiavone disse:

Salve
Sto provando le ricette slow Fodmap del libro di Cinzia Cuneo. Il mio intestino va molto meglio e anche il gonfiore e i dolori al basso ventre sono molto diminuiti. Trovo comunque le ricette un pochino troppo laboriose. Sto pensando di abbonarmi anche se molti elementi sono difficili da trovare e c’è un uso troppo frequente di carne, uova e burro. Queste osservazioni sono state già da me evidenziate. Tuttavia tengo a rilevare che nella dieta mediterranea non ricorre così spesso carne e soprattutto carne rossa.

Cinzia Cuneo
3 luglio, 2025 Cinzia Cuneo disse:

Buongiorno,
Purtroppo molti alimenti tipici della dieta mediterranea, per esempio pasta e legumi, sono ad alto contenuto di FODMAP. Perciò in fase di eliminazione è quasi obbligatorio consumare carne, che non contiene alcun FODMAP, in modo da avere sufficienti proteine. Una volta completata la reintroduzione delle varie famiglie di FODMAP si potrà diminuire il consumo di carne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza dei cookie per offrire la migliore esperienza utente e assicurare buone prestazioni, la comunicazione con i social network o la visualizzazione di annunci pubblicitari. Cliccando su "ACCETTO", acconsenti all'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sulla privacy.