Il salmone è ricco di omega-3, che aiutano a combattere le infiammazioni nell’organismo, anche a livello dell’apparato digerente. La zucca, dal canto suo, fornisce una buona dose di fibre e vitamine.
La quinoa è un’ottima fonte di proteine e fibre che aiutano a regolare il transito intestinale. È noto che i cranberry combattono le infezioni urinarie e dentali.
Questo curry delicato è confortante senza essere troppo piccante (troppe spezie a volte possono dare fastidio allo stomaco). Il tofu è una fonte di proteine facilmente digeribile e, tra i frutti, l’ananas contiene bromelina, un enzima che favorisce la digestione delle proteine.
L’avena è un’ottima fonte di fibre solubili, che favoriscono il transito intestinale. La banana aggiunge potassio e addolcisce il porridge naturalmente.
Salve
Sto provando le ricette slow Fodmap del libro di Cinzia Cuneo. Il mio intestino va molto meglio e anche il gonfiore e i dolori al basso ventre sono molto diminuiti. Trovo comunque le ricette un pochino troppo laboriose. Sto pensando di abbonarmi anche se molti elementi sono difficili da trovare e c’è un uso troppo frequente di carne, uova e burro. Queste osservazioni sono state già da me evidenziate. Tuttavia tengo a rilevare che nella dieta mediterranea non ricorre così spesso carne e soprattutto carne rossa.
Buongiorno,
Purtroppo molti alimenti tipici della dieta mediterranea, per esempio pasta e legumi, sono ad alto contenuto di FODMAP. Perciò in fase di eliminazione è quasi obbligatorio consumare carne, che non contiene alcun FODMAP, in modo da avere sufficienti proteine. Una volta completata la reintroduzione delle varie famiglie di FODMAP si potrà diminuire il consumo di carne.